Sostenibilità
Immagina un mondo in cui un divano ti accompagna nelle tappe importanti della vita senza perdere il suo fascino, sempre alla moda, oggi come domani. Questa visione ha origine dai nostri tre principi di sostenibilità che trovano espressione in tutto quello che facciamo.
DESIGN E CIRCOLARITÀ
Il principio di circolarità è la quintessenza di Bemz. Usiamo il design per promuovere uno stile di vita fondato su questo principio, che inizia con la decisione consapevole di allungare la vita dei mobili di casa invece di sostituirli. E l’assortimento esclusivo di design Bemz è apprezzato da diverse personalità, perché risponde a una moltitudine di preferenze di stile. La circolarità diventa così una scelta individuale. Per i clienti Bemz personalizzare un vecchio divano non potrebbe essere più semplice. Crea un pezzo unico che parla di te reinventando il vecchio divano invece di acquistarne uno nuovo.
Più personalità, meno spreco.
CURA ANCHE DELL’AMBIENTE
Siamo consapevoli dell’ambiente e del nostro impatto come organizzazione. In Bemz, ogni fodera è unica, realizzata su richiesta del cliente, solo quando riceviamo un ordine. In questo modo limitiamo la sovrapproduzione e riduciamo al minimo l’impronta ecologica. Ma il ruolo più importante è quello dei clienti. Quando decidi di rinnovare il divano di casa invece di acquistarne uno nuovo, riduci l’impatto climatico del 94%. Insieme ai clienti, siamo orgogliosi di aver allungato la vita di 50.000 pezzi e siamo solo all’inizio.
Non tutti i supereroi indossano il mantello, qualcuno indossa Bemz.
PER FARE LA DIFFERENZA
Tutte le fodere Bemz sono cucite in Lituania, dove ha sede la nostra fabbrica partner. Abbiamo scelto di collaborare strettamente con il team lituano dato il loro rispetto nei confronti dell’ambiente e la filosofia di produzione etica. Siamo fortunati di aver trovato un partner che condivide gli stessi valori Bemz e vogliamo accrescere il nostro impegno a favore della sostenibilità. Come missione ci siamo prefissati di esplorare la catena produttiva per comprenderne meglio il percorso, dalla fibra al tessuto, e realizzare fodere speciali per i clienti e rispettose dell’ambiente, dal suolo al salotto di casa.